Se sei alla ricerca di ispirazioni per un secondo di carne veloce e supergoloso, ti consiglio questi fantastici involtini di carne alla messinese! Assaporati già molti anni fa, ormai, durante i miei viaggi in Sicilia, ho provato a riprodurli a casa secondo le indicazioni delle ricette di famiglia e soprattutto di quelle raccolte negli anni da nonna “Ia”, professoressa, farmacista e stimata cuoca casalinga: risultato sorprendente!
La carne resta tenera e gustosa grazie alla panatura ricca a base di pangrattato e grana grattugiato e l’interno cremoso e filante è dato dal caciocavallo. La mia dirimpettaia Erminia, di Palermo, li prepara seguendo un’altra ricetta, aggiungendo dell’uvetta siciliana (Passolina, detta anche Passùla), pinoli e pomodoro. Fantastica anche la sua versione! Cotti in forno con un filo d’olio extra vergine, ti risolvono una cena in poche mosse!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 16 fettine sottili e piccole per carpaccio (rotonda, magatello o altri tagli adatti suggeriti dal vostro macellaio)
- 100 g di grana grattugiato
- 100 g di pangrattato
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- Caciocavallo q.b. (o altri formaggi filanti)
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
preparazione
- Per prima cosa, prepara il pangrattato insaporendolo con del grana, olio quanto basta, sale, pepe e prezzemolo tritato.
- Distribuisci le fettine di carne una vicino all’altra, su un tagliere. Se fossero troppo grandi, dividile a metà. Riempile con una generosa cucchiaiata di pangrattato saporito e un cubetto di caciocavallo. Richiudi bene ad involtino e procedi così per tutti i sedici involtini. Ti consiglio di preparare degli involtini di piccole dimensioni e di scegliere un taglio di carne tenero e tagliato non troppo spesso..
- Infilza gli involtini, 4 a 4, su uno spiedino di bambù (puoi anche bagnarlo leggermente per evitare che annerisca in cottura). Passa gli involtini nel pangrattato rimasto (puoi anche oliare leggermente la carne prima) e sistemali su carta forno.
- Cuoci a 200 gradi per circa 10-15 minuti, non di più: la carne deve rimanere succosa, ma la panatura esterna ben croccante.
Servili su un letto di insalata mista o con un contorno a base di patate! Non ti resta che provarli, e farmi sapere come li trovi!
