Quando la polenta diventa fingerfood!
Nessuna idea per cena? Queste polpette si preparano in pochi minuti e sono un’ottima idea riciclo, economica e semplice! Inoltre, puoi prepararle anche in occasione di buffet o feste, croccanti fuori e con un ripieno filante e goloso. Ti è venuto un leggero languorino? Prova subito questa ricetta sfiziosissima!
Polenta al telefono
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 180 g di polenta precotta da cuocere (o polenta avanzata)
- 80 g di formaggio filante a scelta
- 1 uovo
- 30 g di parmigiano grattugiato
- Eventuale noce moscata o altre spezie
- Eventuale prezzemolo o arricchimento farcitura
- Pangrattato (o pangrattato senza glutine)
- Olio di semi di arachide per friggere
- Sale
- Pepe
Tutti i passaggi
PREPARAZIONE
- Cuoci la polenta nella giusta dose di acqua consigliata in confezione. Sala leggermente e porta a cottura, quindi lascia intiepidire. Se hai a disposizione della polenta avanzata e ormai fredda, ti consiglio di lavorarla con i rebbi di una forchetta o anche con uno schiacciapatate per ammorbidirla.
- Nel frattempo taglia il formaggio a cubetti (mozzarella, raschera, scamorza, edamer o altro).
- Mischia alla polenta ormai tiepida l’uovo, il parmigiano, il sale, gli aromi e impasta accuratamente con le mani. Modella delle palline regolari, allargale sul palmo e farciscile con il formaggio. Richiudi bene e passa ogni polpetta nel pangrattato.
- Friggi le polpettine in abbondante olio di semi di arachidi (non superare i 180 gradi) e sala la superficie solo al termine della frittura. Otterrai una panatura croccante e un cuore filante di formaggio. Sfiziose palline ripiene ideali da servire come antipasto o fingerfood!
Hai messo il vino in frigo? Io porto queste