Farina integrale, curcuma e zero proteine animali per un burger vegano squisito!
Una morbida polpetta di legumi racchiusa tra due fette di pane integrale fatto in casa e aromatizzato alla curcuma: queste sono le cose che piacciono a me! Creare piatti deliziosi, anche senza proteine animali, per tutta la famiglia! Di solito tendiamo a non utilizzare i legumi per la dieta quotidiana solo perché richiedono molto tempo di preparazione: con le lenticchie rosse Mio figlio di quattro anni si è leccato le dita, quindi, perché non provi anche tu?
La curcuma
Chiamata anche zafferano delle Indie, ha sorprendenti proprietà benefiche: è un antitumorale naturale, è antiossidante, combatte l’invecchiamento e i radicali liberi, ha proprietà cicatrizzanti, antisettiche, antinfiammatorie e persino antidolorifiche. Data la sua colorazione giallognola, viene impiegata in cucina anche come colorante naturale per pasta fresca e pane.
INGREDIENTI PER CIRCA 8 BURGER
Per il pane alla curcuma:
- 500 g di farina integrale (oppure 300 di integrale e 200 tipo 1)
- 300 g di latte di soia non zuccherato
- 40 g di olio extra vergine di oliva
- 10 g di sale
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 5 g di zucchero o miele
- Curcuma in polvere (un cucchiaino)
- Semi per panificazione (2 cucchiai)
- Latte di soia per spennellare la superficie
Per il burger:
- 250 g di lenticchie rosse bio
- 100 g di pane integrale
- 2 cipollotti
- Pangrattato
- Prezzemolo tritato
- Spezie: curry, aglio, paprika a piacere
- Olio extra vergine di oliva per cuocere
- Sale
- Pepe
Per la composizione del burger: insalata, pomodoro, maionese vegana
PREPARAZIONE
- Prepara l’impasto del pane mischiando la farina con zucchero, olio, spezie, semi e lievito. Comincia ad impastare con le mani, preferibilmente direttamente in ciotola, oppure con planetaria con gancio a uncino, unendo a poco a poco il latte di soia a temperatura ambiente.
- Aggiungi poi il sale e continua a lavorare l’impasto per circa 10 minuti.
- Lascia lievitare l’impasto in luogo tiepido, con canovaccio o pellicola, per circa due ore, fino al raddoppio.
- Modella dei buns rotondi e posizionali su una teglia con carta forno. Coprili con pellicola e lasciali lievitare almeno un’altra ora, a seconda della temperatura ambientale. Prima di infornarli, spennellali con poco latte di soia a temperatura ambiente.
- Inforna a 200 gradi per circa 10-15 minuti, a seconda della dimensione dei panini e del forno a tua disposizione.
- Lascia raffreddare i buns su una gratella.
- Prepara l’impasto dei burger: lessa le lenticchie rosse in acqua leggermente salata: ci vorranno circa 18 minuti. Scola le lenticchie attraverso un colino a maglie fitte e lascia scolare bene l’acqua in eccesso per qualche tempo.
- Trita finemente i cipollotti e lasciali stufare a fuoco medio-basso.
- Raccogli le lenticchie nella ciotola di un mixer con lame, aggiungi il pane integrale tagliato a pezzetti (questo assorbirà l’umidità in eccesso delle lenticchie), aggiungi i cipollotti stufati, le spezie, il prezzemolo, sale, pepe e pangrattato quanto basta per ottenere un composto sodo e lavorabile. Se non sei vegano, puoi insaporire anche con del grana grattugiato. Lavora il composto pochi secondi, quindi modella dei burger larghi e piatti. Passali nel pagrattato e lasciali dorare in padella con un filo d’olio da entrambi i lati. Puoi cuocerli anche al forno, a 180 gradi per 15 minuti!
- Componi i panini alternando al burger foglie di insalata, una fettina di pomodoro e della maionese vegana.
Curiosità
Per una maionese vegana ancora più originale, puoi colorarla di viola con della barbabietola in polvere!
Trovi la tavola Alessi da Fontana Liste Nozze di Cuneo